Comune di Lavizzara
Ufficio Tecnico
Agenzia comunale AVS

Brontallo Menzonio Broglio Prato Sornico Peccia Fusio

brontallo.png Brontallo

L'amministrazione patriziale di Brontallo per il periodo 2025 - 2029 si compone di:

Presidente:                  Luca Fiori
Vice Presidente:          Daniele Rastegorac
Membro:                      Christian Castelli
Supplenti:                    Ivana Moretti, Matteo Losa
Segretaria:                  Flavia Fiori

Indirizzo mail: brontallo.patriziato@bluewin.ch

Il territorio del Patriziato di Brontallo si estende su tutta la giurisdizione territoriale della frazione di Brontallo del Comune di Lavizzara.
Il Patriziato generale di Brontallo confina, sul versante a settentrione:
a sud con il fiume Lavizzara,
a nord la cima confina con il Patriziato di Cavergno,
a ovest con il comune di Cevio, frazione di Cavergno,
a est con la giurisdizione della sezione Menzonio del comune di Lavizzara.

Sul versante a meridione il territorio confina:
a ovest con il torrente della Valle Serenello,
a est con il torrente della Valle di Cocco,
a sud con la giurisdizione del Comune di Giumaglio e la Valle Verzasca.

Oltre i confini generali indicati, il Patriziato si estende sulla giurisdizione del comune di Cavergno con una proprietà promiscua con Cavergno in parti uguali confinati con la giurisdizione generale di Cavergno e a sud con il fiume Lavizzara.

Gli alpi di proprietà del Patriziato sono due:
l'alpe situato in valle Serenello con diversi corti posto sul versante a meridione;
l'alpe Spülüi sopra il paese di Brontallo a 1800 ca. m/sm sul versante a settentrione, ancora caricato con un centinaio di capre.

Di proprietà del Patriziato è pure la strada di accesso ai Monti di Margoneggia (munita di barriera), sopra il paese di Brontallo, che parte dalla frazione di Menzonio



menzonio.png Menzonio

Conta due centinaia di patrizi per la maggior parte domiciliati fuori dal comune o anche all'estero.
L'Amministrazione Patriziale ha sede a Menzonio, dove si tengono anche le Assemblee.
I suoi fondi si trovano sul territorio di Menzonio, per la maggior parte a superficie boschiva. Possiede gli alpi di Lareccio e Cocco sui quali sono state riattate delle cascine, l'ultima quest'anno al corte Chent (Cocco) con l'aiuto di diversi e zelanti volontari. Lareccio, sul versante solatio, è tuttora utilizzato per il pascolo di bestiame minuto, mentre le cascine di Cocco sono affittate ad appassionati della montagna. Per l'anno prossimo si prevede di organizzare una giornata di volontariato per la pulizia dei sentieri di montagna maggiormente utilizzati, così che, anche il turista più sprovveduto non abbia rischio di perdersi.

I membri dell'amministrazione patriziale per il periodo 2025 - 2029 sono:

Presidente:     Michele Anzini
Vicepresidente: Tiziano Tormen
Membri:
          Ronnie Grandi
Supplenti:       Fabrizio Anzini, Damon Grandi
Segretario:     Lorenzo Canepa

Indirizzo e-mail : lcanepa@bluewin.ch



broglio.png Broglio

l territorio del Patriziato di Broglio si estende su 1294 ettari, di cui il 52% coperto da boschi, il 44 % improduttivo, il 3% prati e campi e l'1% ca. occupato da insediamenti. Il punto più basso (a 650 m s/m) si trova alla confluenza del Ri Vall Màla con il fiume Maggia e il più elevato sulla cima dello Zücar (Monte Zucchero) a 2735 m s/m.

L'amministrazione patriziale di Broglio è composta, per il periodo 2025 - 2029 da:

Presidente:          Doriano Donati
Vice presidente:  Christian Camponovo
Membro:              Gianluigi Donati
Supplenti:            Chiara Donati, Prisca Donati
Segretaria:           Lara Donati

Indirizzo e-mail   patriziatobroglio@bluewin.ch     

Gli alpi di proprietà del Patriziato sono tre:

  • Tomeo situato nell'omonima valle. Lo sfruttamento alpestre di questa zona è cessato all'inizio degli anni cinquanta ed ora viene estivato un centinaio di pecore. A Corte Grande, in vicinanza del lago si trova la capanna Tomeo. La stessa può ospitare fino a 20 persone. Durante l'estate è presente il guardiano. Per informazioni e riservazioni contattare il numero di telefono 079 485.23.88 oppure l'indirizzo e-mail: capannatomeo@bluewin.ch.

  • Vaccariscio situato sul versante sinistro della frazione di Fusio, che assieme all'alpe Mognola del Patriziato di Fusio, viene sfruttato con una quarantina di mucche e 200 capre. Dal 2002 al 2007 i due alpi hanno fatto l'oggetto di una ristrutturazione che oltre a ammodernarne le attività legate alla produzione del formaggio, intende valorizzarne le caratteristiche storiche, culturali e turistiche, grazie alla presenza di un acquedotto di sasso, di una cascina-museo e di altre preziose testimonianze del passato. Attualmente l'alpe è caricato da Lino tocalli.

  • Brunescio situato sul versante destro delle frazioni di Prato e Sornico. Il suo sfruttamento è assicurato da una trentina di mucche e 150 capre. Dei 50 diritti d'erba di questo alpe il Patriziato di Broglio ne possiede 38, il Patriziato di Prato 8 e quello di Sornico 4. Anche questo alpe ha fatto l'oggetto di una ristrutturazione negli anni dal 1995 al 1998. Attualmente l'alpe è caricato da Elio Leoni.

Il Patriziato di Broglio è proprietario ed ha sede nell'edificio posto sulla strada cantonale che in passato accoglieva la scuola, la sede dell'ex comune di Broglio ed altri locali destinati ai bisogni della popolazione. Esso possiede pure un edificio in località Ronsgia con un appartamento ed alcuni locali di servizio.

Presso la casa patriziale è a disposizione della comunità una sala riunioni per circa 30 persone; la stessa è utilizzabile da chiunque ne faccia richiesta. 

Dall'analisi dei registri parrocchiali risulta che nel 1600 le famiglie residenti a Broglio erano ben 29: Adamini, Bernardi (anche De Bernardis), Brusati, Correggioni (Corengioni), De Giorgis, Del Grand, Della Maria, Donadini, Donatus (Donato), Franciscis (Francischi, Franceschini, Francischoli, Francisconi), Grandi (Grandis), Grassi, Joclio (Joclii, Joclius), Mazza, Molinini , Padovani, Pedranti, Pescatore, Pometta, Sartoris (Sartoribus), Stornino, Testa, Tondinus, Tonii (Tonini, Tontii), Tonzini, Toscanei (Toscanello), Zanis (De Zanis, Zannis, Zanetis), Zochetis e Zop (Del Zop).
Nei secoli successivi molte di queste famiglie si sono estinte o comunque non risultano più presenti a Broglio e a fine ottocento ne ritroviamo otto, e cioè: Dellamaria, Donati, Francesconi, Mazza, Pedranti, Pometta, Tonini e Zoppi. Attualmente le famiglie patrizie residenti a Broglio sono i Donati, i Tonini e gli Zoppi.

Il Patriziato di Broglio conta 86 fuochi con 219 patrizi iscritti nel catalogo elettorale (stato al 31.12.2005).

Nel 2006 il Patriziato di Broglio ha pubblicato un ricco e approfondito repertorio dei nomi di luogo che localizza e descrive oltre 700 toponimi. Questa pubblicazione può essere ottenuta al prezzo di fr. 30.-, rivolgendosi all'Amministrazione patriziale.

Nel corso degli anni il patriziato di Broglio ha messo in stampa diverse pubblicazioni; le stesse possono essere richieste tramite posta elettronica. 



prato-sornico.png Prato

Gli organi del Patriziato sono:

  • L'assemblea patriziale
  • L'ufficio patriziale

L'assemblea patriziale:

Le assemblee ordinarie sono due per ogni anno:

la prima si riunisce l'ultimo lunedì del mese di marzo:

  • esamina il rapporto della commissione della gestione
  • delibera sul consuntivo e sulla gestione patriziale

la seconda si riunisce l'ultimo lunedì del mese di novembre:

  • esamina il rapporto della commissione della gestione sul preventivo e delibera sullo stesso
  • nomina la commissione della gestione

L'ufficio patriziale:

L'ufficio patriziale si compone di 3 membri, compreso il Presidente
e di 2 supplenti e per il periodo 2021 - 2025:

Presidente:          Antonio Mignami
Vice Presidente: Michele Mignami
Membro:             Cristian Foresti
Supplenti:           Nadia Poncetta Ceresa,  Elio Mignami
Segretaria:          Rita Piezzi

La commissione della gestione si compone di 3 membri e 2 supplenti.

I dipendenti del Patriziato:

La segretaria:
Rita Piezzi Mignami  

Territorio:

Il territorio del patriziato si estende su tutta la giurisdizione territoriale del Comune di Lavizzara, sez. Prato Sornico, entro i seguenti confini: a nord con Peccia e Fusio, ad ovest con il Patriziato di Sornico e Broglio, a sud con Broglio, ad est con la Valle Verzasca e la Valle Leventina.

Beni patriziali:

  • Chiesa di Prato
  • Oratorio di Vedlà
  • Oratorio di San Carlo
  • Cassa dei Morti
  • Beneficio Guidini
  • Legato Miniami
  • Legato Pedroia
  • Legato Beata Vergine

Locazione alpi:

  • Campala
  • Fontana
  • Soveltra
  • Campo Tencia
  • Pertusio 1/5 (4/5 proprietaria la Parrocchia di Prato Sornico)
  • Lareccio 5/8 (3/8 proprietaria la Parrocchia di Prato Sornico)

La locazione degli alpi viene fatta tramite pubblico concorso ogni 6 anni, la prima domenica di ottobre per i 6 anni successivi, la prima volta nell'anno 2000 per gli anni 2000/2006.

La locazione dell'alpe Pertusio viene fatta dalla Parrocchia di Prato Sornico, maggiore comproprietaria.

La locazione dell'Alpe Brunescio viene fatta tramite pubblico concorso ogni 6 anni, il bando di concorso è pubblicato dal Patriziato di Broglio, maggior comproprietario, come dall'accordo stipulato tra gli Enti comproprietari il 26 novembre 1995.

Locazione stabili: 

  • Casa Patriziale adiacente al Palazzo comunale (appartamento di 3 ½ locali)
  • Cascine sugli alpi non facenti parte dei corti degli alpi



prato-sornico.png Sornico

Il territorio del Patriziato di Sornico si estende su parte della giurisdizione territoriale del Comune di Lavizzara, entro i seguenti confini:

A destra del fiume Lavizzara:

verso Peccia il confine segue il Riale Pianascio salendo fino alla sorgente, su questo
percorso all'altezza del Monte "Ovigo Alto", andando in direzione Alpe Brunescio in linea
trasversale si arriva alla croce dei Ganai, proseguendo si arriva alla croce della montagna
Motto, da qui discendendo per il vecchio sentiero di Brunescio si arriva al Croadascio,
croce, quindi sempre discendendo si giunge al Corte Guidi, croce su un sasso vicino al
sentiero , si discende giungendo alle chiudende di Rima, qui la croce, da qui per il
Caorghello, si arriva al fiume Lavizzara circa 15 metri lineari di dentro del ponte di Prato.

A sinistra del fiume Lavizzara:

il confine parte dal tombino a nord "Ristorante al Ponte", si sale in linea diretta fino al
Monte Tabor seguendo il filo della montagna fino al Pizzo Ruscada.

A sinistra del fiume Lavizzara verso Peccia:

alla Cappellina dei Sette Dolori, sul sasso dove sorge la cappella c'è la croce, seguendo in
linea si arriva in fondo alle chiudende della montagna "Piamosello" qui su un sasso è
scolpita la croce, si sale fino alla croce della montagna "Piano del Monte", che si trova
fuori dalle stalle ; in linea diretta si giunge al Pizzino indi Pizzone che sono due grandi
sassi, poi si prosegue fino al Pizzo Ruscada.

Alpe Brunescio:
l'alto dominio dell'Alpe Brunescio si trova sul territorio giurisdizionale del Patriziato di
Sornico, mentre la proprietà è così suddivisa :

Patriziato di Broglio 38 diritti d'erba
Patriziato di Prato Vallemaggia 8 diritti d'erba
Patriziato di Sornico 4 diritti d'erba


Altri Beni:
Maggenghi:

Poncina e Pioda (versante destro)
Piemosello (versante sinistro)

Particelle RT:

no. 251 località Campagna, prato con stalla
no. 252 località Campagna, prato

Comunella con Prato-Broglio:
La Comunella Broglio-Prato Vallemaggia e Sornico, versante destro è stata sopressa con
voto unanime dall'Assemblea patriziale del 27 marzo 1998. Per quanto riguarda i nuovi
confini si rimanda al progetto di divisione della Comunella allestito dall'Ufficio forestale del
VII Circondario (febbraio 1998).

Il Patriziato di Sornico partecipa al Consorzio "Strada forestale boschi di Rima e dell'Ovi".

Gli organi del Patriziato sono l' assemblea patriziale e l'ufficio patriziale.

L'ufficio patriziale (esecutivo 2025 - 2029) è così composto:

Presidente:            Giorgio Cavalli
Vice presidente:     Alessio Moretti
Membro:                Simona Micotti
2 Supplenti:            Laura Fenini, Marioliva Maceroni Cavalli
Segretaria:             Rosita Giacomini

Usciere                   Giaele Cavalli

Cittadini Patrizi: ca. 89 di cui 78 votanti

Fuochi: 48

Cognomi patrizi: Cavalli, Moretti, Cotti, Jelmini, Fenini, Melia, Oberti

Recapito:                  Patriziato di Sornico, 6694 Prato-Sornico
tel. Presidente          079 409 90 28
tel. Segretaria           079 471 31 87



peccia.png Peccia

 

Scheda d'identità

l'Ufficio patriziale per la legislatura 2025-2029 é così composto:

Presidente: Fausto Rotanzi   
Membri: Davide Rotanzi
Francesca Mattei
Alan Bagnovini
Elio Biadici
Segretaria: Olivia Hirling-Monaci

Scheda d'identità e altre informazioni sul Patriziato di Peccia

fusio.png Fusio

l nome del Patriziato è "Patriziato di Fusio".

Il territorio del Patriziato di Fusio si estende sulla giurisdizione territoriale del Comune di Lavizzara, frazione di Fusio.

La superficie complessiva del territorio è di 43 milioni di mq.

Gli scopi del Patriziato sono:

a) la conservazione dello spirito patriziale
b) la buona gestione dei beni patriziali
c) l'impiego di tali beni a favore della comunità

Il Patriziato di Fusio conta 87 fuochi con 162 patrizi iscritti nel catalogo elettorale (stato 31.12.2005).

Le principali famiglie patrizie sono: Balemi, Barboni, Cavagna, Dazio, Ressighini, Tabacchi

L' Ufficio patriziale è composto, per il periodo 2025-2029, dalle seguenti persone:

Presidente:          Maurizio Dazio
Vice presidente:  Emanuele Dazio 
Membro:             Valerio Tabacchi
Supplenti:           Ivana Ghizzardi-Bassetti, Sofia Taufer Dazio

Segretaria:         Ilaria Poletti