Comune di Lavizzara
Ufficio Tecnico
Agenzia comunale AVS

Alluvione giugno 2024 NUOVA RACCOLTA FONDI

  • RACCOLTA FONDI: nella necessità di far fronte all'alluvione che nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024 ha colpito l’Alta Vallemaggia causando danni stimati ad oltre 35 milioni di franchi solo per il nostro comprensorio, il Municipio di Lavizzara ha deciso, alla luce inoltre anche dei ristretti margini di manovra imposti dalla difficile situazione finanziaria del Comune, di proseguire con l’attività di ricerca fondi promossa all’indomani della tragedia con il Municipio di Cevio "Bavona e Lavizzara. Ricostruiamo insieme" (Polizza di versamento) lanciando ora delle raccolte fondi specifiche per dei singoli progetti ritenuti di rilevanza strategica per il mantenimento dei servizi e lo sviluppo futuro della Lavizzara. Le presenti campagne mirano a reperire la liquidità necessaria per affrontare i nuovi e ingenti investimenti che si rendono necessari dopo l’alluvione. È possibile dunque aiutare oggi concretamente la Valle Lavizzara ad avere di nuovo un futuro finanziando i seguenti progetti e cantieri di ricostruzione.


    Sicurezza e territorio
    L’esondazione dei fiume Peccia e Lavizzara ha compromesso ulteriormente la sicurezza della Valle Lavizzara causando gravi danni alle arginature esistenti e ai boschi. Dopo i lavori di sgombero, si tratterà di rilevare tutti i danni individuando le zone in cui sarà prioritario intervenire. I lavori potrebbero però protrarsi per diversi anni. CLICCA QUI PER AIUTARE

    Acquedotti comunali La complessa rete di acquedotti della Lavizzara ha subito un importante contraccolpo. Dopo aver lottato, per il recupero e la messa in sicurezza delle sorgenti al Piano di Peccia, si tratta ora di realizzare tutti gli interventi che permettano di garantire per i prossimi anni la funzionalità degli acquedotti CLICCA QUI PER AIUTARE

    Nuovo Centro Sportivo Con la distruzione del Centro Sportivo Lavizzara la Vallemaggia è rimasta orfana della pista di ghiaccio. Il Municipio si è adoperato per allestire una pista provvisoria (20 x30 metri). Si tratterà poi di definire l'ubicazione del nuovo Centro Sportivo Lavizzara e dare avvio alla progettazione, in modo da realizzare questa nuova struttura entro tre anni. CLICCA QUI PER AIUTARE

    Nuova Caserma dei pompieri L’esondazione del fiume Maggia ha messo in ginocchio la Lavizzara anche per quanto concerne gli enti di soccorso attivi sul nostro territorio. La caserma del Corpo Pompieri Lavizzara è stata invasa dalla melma e da altri detriti. È già stato individuato un capannone in riuso che potrà essere smontato e rimontato in Lavizzara prima della prossima estate. CLICCA QUI PER AIUTARE

 

INFORMAZIONI ALLA POPOLAZIONE

  • Catena della solidarietà: Le persone che sono state toccate dal nubifragio del giugno 2024 in Alta Vallemaggia e hanno necessità di ottenere un aiuto finanziario hanno ora a disposizione una nuova risorsa. Il signor Lorenzo Sonognini è stato incaricato dalla Catena della Solidarietà – ed è da subito a disposizione della popolazione – per aiutare a preparare i dossier da sottoporre alla Commissione indipendente per il coordinamento delle donazioni, istituita dal Consiglio di Stato. 
    Comunicato

 

  • DANNI PRIVATI: persone fisiche e ditte individuali con domicilio fiscale in Svizzera, Patriziati, Consorzi, istituzioni private di pubblica utilità che hanno subito danni materiali alle loro proprietà, sono invitate a voler presentare le proprie richieste di finanziamento a Fondsuisse - fondazione che fornisce contributi finanziari per i danni causati da eventi naturali imprevedibili - al punto di riferimento che, per il Comune di Cevio e Lavizzara, è stato allestito presso la Fondazione Valle Bavona nella sede di Cavergno.
    mariella.difoglio@bavona.ch
    Ulteriori info sulla Pagina

 

  • AIUTI per lo sgombero Le istanze provenienti da privati, ditte o Patriziati, le quali non riguardano il settore agrario, saranno coordinate dalla Protezione civile in base al grado di urgenza e saranno prese a carico rispettivamente dalla Protezione civile stessa e dall’Esercito nonché dai volontari che si sono messi a disposizione. Al fine di centralizzare i flussi, queste richieste andranno inviate ai Comuni di Lavizzara e Cevio telefonando al numero di tel. 091 754 25 50 dalle 8.00 alle 17.00 oppure scrivendo una mail a info@lavizzara.ch. È possibile anche presentarsi di persona presso il Centro Fondazione Valle Bavona a Cavergno.

 

  • SUPPORTO PSICOLOGICO: L’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, presso i suoi ambulatori per adulti (SPS) e per minorenni (SMP), mette a disposizione un team di specialisti formati in ambito psicotraumatologico, per
    - Offrire consulenze preventive per il riconoscimento di eventuali sintomi post-traumatici
    - Aiutare a ritrovare un equilibrio psicologico
    - Consulenze o prese a carico individuali sulla base dei bisogni emergenti e aiuto nella riduzione dei sintomi a livello individuale, familiare, questioni relate alla genitorialità e interventi di gruppo
    Accesso aperto e garantito a tutti, su base volontaria, annunciarsi ai numeri indicati in fondo al flyer

 

  • SENTIERO SENSORIALE SORNICO:  il Sentiero Sensoriale è attualmente chiuso a causa dell'alluvione.

 

  • VIABILITÀ: Il passaggio dal ponte militare provvisorio di Visletto, senza alcuna limitazione di fasce orarie e utenza, è possibile in maniera unidirezionale alla velocità massima di 20 chilometri orari; il transito è regolamentato tramite semafori. Sono ammessi mezzi con un peso massimo di 32 tonnellate; si segnala che quest’ultimi dovranno mantenere una distanza di sicurezza di 50 metri gli uni dagli altri.
    Si ricorda che il manufatto militare di tipo “Mabey” posato dall’Esercito svizzero è provvisorio e rimarrà in esercizio indicativamente per due anni, periodo in cui l’obiettivo del DT sarà di elaborare un progetto per un nuovo ponte definitivo
    Ulteriori info qui

 

Il Municipio ringrazia di cuore tutta la popolazione per il sostengo e per la pazienza dimostrata in questo difficile momento.

indietro